Omaggio a Domenico Morelli
Al Palazzo Reale di Napoli, c’è voce per conoscere, capire e confrontarsi ripartendo dall’800.
Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Al Palazzo Reale di Napoli, c’è voce per conoscere, capire e confrontarsi ripartendo dall’800.
Tra hotel di lusso e umili case, si stringe tra il mare ed il Monte Echia
Via Cristallini era la via dove si lavoravano i cristalli e la volta della chiesa presenta proprio gli attrezzi di antichi mestieri che si praticavano in questa zona
È il dettaglio che fa la differenza e nella zona monumentale la poesia è di strada.
Il Balloon Museum, l’arte del gonfiabile oggi, e fino al 7 dicembre 2023
Ho un esercito di Santi.
Non sono i 52 compatroni di questa città ma è il mio piccolo esercito.
Sono 10.
La città bassa e disordinata che si vede proprio da qui, il largo del Petraio luogo di silenzio, luce e profumi di limoni.
Musica musicante!” Chissà perché mi è venuto in mente Mario Merola e la sua famosissima sceneggiata quando ho visto tanti mandolini davanti ai miei occhi. Un incontro piuttosto casuale camminando…
Grandi occhi verdi, capelli al vento, abito rosso, prorompente popolana tra questo tuo popolo frenetico.