Chiesa di San Gennaro a Pozzuoli
Il santo protettore Napoli ha una storia lunga e travagliata che passa anche per Pozzuoli.
La città di Napoli con i sui 3000 anni di storia, è anche città moderna, innovativa, creativa e aperta al contemporaneo. Diversi sono i musei che ormai sono punto di riferimento importante per esposizioni di arte contemporanea ed installazioni permanenti o momentanee. La stessa Piazza Plebiscito, restituita alla città come zona pedonale e luogo di aggregazione, si può considerare un museo di arte contemporanea a cielo aperto. Molti gli artisti che qui hanno esposto da Mimmo Palladino a Rebecca Horn a Jannis Kounellis.
Tra i musei di arte contemporanea più importanti si annoverano Il PAN (Palazzo delle Arti Napoli) e il Museo MADRE, il museo del Novecento a Castel Sant’Elmo e anche le stazioni del Metrò dell’Arte. Queste ultime sono un vero e proprio museo di arte contemporanea: artisti italiani ed internazionali hanno realizzato le loro opere contribuendo a far proclamare la stazione Toledo “la più bella d’Europa”.
Non solo arte contemporanea ma anche street art e architettura floreale. Numerosi sono i quartieri della città, tra le colline del Vomero e di Posillipo, le cui architetture hanno conservato il fascino dello stile Liberty e della Bella Epoque.
La street art è invece, oggi, la nuova tendenza artistica che ha invaso non solo le strade del Centro Storico o dei Quartieri Spagnoli ma anche della periferia. E’ il linguaggio vivace, prepotente e creativo di artisti di fama internazionale, come Banksy, Jorit Agoch, Bosoletti e tanti altri.
Il santo protettore Napoli ha una storia lunga e travagliata che passa anche per Pozzuoli.
Santo patrono di Napoli, ma non solo, san Gennaro è l’anima di Napoli.