Chiesa di San Gennaro a Pozzuoli
Il santo protettore Napoli ha una storia lunga e travagliata che passa anche per Pozzuoli.
Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Il santo protettore Napoli ha una storia lunga e travagliata che passa anche per Pozzuoli.
Pozzuoli è la cittadina più nota dei Campi Flegrei. Fondata dai romani nel 194 a.C.
Costruito in epoca aragonese a difesa del territorio, dal 1993 il castello è sede del MUSEO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI.
Nei Campi Flegrei mito e scienza spesso e volentieri si mescolano dando dei risultati incredibili.
Terzo in Italia per capienza, dopo il Colosseo e quello capuano, l’anfiteatro flavio di Pozzuoli è un magnifico monumento al centro dell’antica cittadina romana.