Pompei
Patrimonio UNESCO, Pompei è la città romana più conosciuta al mondo.
Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Complice la sua natura geografica, la regione Campania, con le sue pianure, la terra fertile, il suo clima e le sue insenature, ha sempre favorito gli insediamenti umani.
Un’impronta importante è stata lasciata dai Greci prima e dai Romani poi, tanto è che centinaia sono i siti archeologici disseminati un po’ ovunque in tutto il territorio. Fiore all’occhiello delle tante aree archeologiche sono le città ai piedi del Vesuvio come Pompei ed Ercolano entrambe proclamate patrimonio Unesco. Città greche e romane come Paestum sono ancora oggi perfettamente conservate con necropoli, strade, taverne, teatri, anfiteatri, domus e terme.
La Campania vanta la presenza anche di due anfiteatri considerati il secondo ed il terzo più grandi d’Italia dopo il Colosseo: l’Anfiteatro di Capua e l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli.
Anche i Campi Flegrei, nella parte più occidentale della regione, si distinguono per i tanti siti archeologici di fama internazionale, tra questi vi è Cuma, con il famoso antro della Sibilla ed i suoi templi, e la Piscina Mirabilis a Miseno, laddove era stanziata la famosa flotta navale comandata da Plinio il Vecchio.
La natura vulcanica della regione ha contribuito alla quasi perfetta conservazione di questi siti, le eruzioni vulcaniche ricoprendole di ceneri e lapilli le hanno sottratte ai saccheggi e all’azione distruttrice del tempo…
Considerata un po’ la sorella minore di Pompei, Ercolano è un piccolo scrigno ricco di…