Il Cimitero delle Fontanelle
Scegli un teschio a cui dedicare le tue preghiere, prenditene cura in cambio di grazie…
Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Napoli, città del mistero e delle leggende. In una città antica le voci del popolo e le storie misteriose si sono intrecciate attraversando i secoli e dando origine a misteriosi culti e credenze. A Napoli ad esempio ogni palazzo antico o chiesa ha la sua storia o il suo fantasma, come quello di Bianca in Palazzo Spinelli o quello della Regina Giovanna nel Monastero di Santa Chiara o di quei famosi spiriti dispettosi, i munacielli, presenti nelle case più antiche.
Ci sono poi gli uomini illustri il cui mistero avvolge alcuni dei monumenti più importanti della città come Raimondo De Sangro, Principe di Sansevero che trasformò la famosa Cappella di famiglia. Intellettuale? Alchimista? Scienziato? Mago? E come avrebbe fatto realizzare la statua del Cristo Velato? E’ davvero un velo marmorizzato?
Forte a Napoli è anche il culto per i morti e ci sono cimiteri antichi ricavati in profonde ed enormi cave di tufo nella zona della Sanità come il cimitero delle fontanelle dove, ancora oggi, si “adottano” i teschi delle anime “pezzentelle”, cura e preghiera in cambio di aiuto e conforto. Un do ut des tutto partenopeo…
Sacro e profano, tutto qui si confonde come l’intricato dedalo delle strade antiche, questo è il dualismo di Napoli…
Scegli un teschio a cui dedicare le tue preghiere, prenditene cura in cambio di grazie…
Il fantasma della Regina Giovanna, il monaciello, la Bella ‘mbriana, lo spirito di Maria d’Avalos,…