Il Liberty
Lungo i tornanti che dal Vomero si calano fino al quartiere di Chiaia, tra angoli…
Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
La città di Napoli con i sui 3000 anni di storia, è anche città moderna, innovativa, creativa e aperta al contemporaneo. Diversi sono i musei che ormai sono punto di riferimento importante per esposizioni di arte contemporanea ed installazioni permanenti o momentanee. La stessa Piazza Plebiscito, restituita alla città come zona pedonale e luogo di aggregazione, si può considerare un museo di arte contemporanea a cielo aperto. Molti gli artisti che qui hanno esposto da Mimmo Palladino a Rebecca Horn a Jannis Kounellis.
Tra i musei di arte contemporanea più importanti si annoverano Il PAN (Palazzo delle Arti Napoli) e il Museo MADRE, il museo del Novecento a Castel Sant’Elmo e anche le stazioni del Metrò dell’Arte. Queste ultime sono un vero e proprio museo di arte contemporanea: artisti italiani ed internazionali hanno realizzato le loro opere contribuendo a far proclamare la stazione Toledo “la più bella d’Europa”.
Non solo arte contemporanea ma anche street art e architettura floreale. Numerosi sono i quartieri della città, tra le colline del Vomero e di Posillipo, le cui architetture hanno conservato il fascino dello stile Liberty e della Bella Epoque.
La street art è invece, oggi, la nuova tendenza artistica che ha invaso non solo le strade del Centro Storico o dei Quartieri Spagnoli ma anche della periferia. E’ il linguaggio vivace, prepotente e creativo di artisti di fama internazionale, come Banksy, Jorit Agoch, Bosoletti e tanti altri.
Lungo i tornanti che dal Vomero si calano fino al quartiere di Chiaia, tra angoli…
Subito dopo l’unità d’Italia, la giovane nazione si era dedicata all’ampliamento di città come Torino,…
Le stazioni della metropolitana di Napoli, oltre ad essere luoghi “pubblici” di attesa, punti di…