A spasso per Toledo
L’itinerario, attraversando come una spola i luoghi più significativi del reticolo del centro storico, ripercorre…
Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
La bianca Chiesa neoclassica di San Francesco di Paola, con il suo colonnato che ti avvolge e ti abbraccia, e il Palazzo Reale, con i suoi archi in piperno grigio, sono i due monumenti che caratterizzano Piazza del Plebiscito. Con la loro mole imponente, appaiono come due giganti che si fronteggiano, memorie a guardia del tempo in cui Napoli fu una capitale.
Il Teatro San Carlo, voluto da re Carlo di Borbone e collegato direttamente al Palazzo Reale, è lì a ricordarci di quanto la musica, allora come oggi, sia centro e fondamento di una città nata per celebrare Partenope, la vergine che incanta con la sua voce.
Alle spalle dei giardini reali un ponte conduceva al Maschio Angioino che ci riporta con la memoria al tempo in cui Napoli venne scelta come capitale dai Francesi. L’arco in marmo del castello, che poi verrà detto “nuovo”, ricorda invece il trionfo degli Aragonesi sugli Angioini e del Rinascimento sul Gotico. Di fronte l’arco, dove un tempo c’era un quartiere medioevale, oggi ammiriamo la Galleria Umberto I che, con i suoi stucchi e la svettante cupola in ferro e vetro, ricorda l’ascesa della borghesia sul finire dell’Ottocento. La Galleria si apre su via Toledo dove i nobili avevano i loro palazzi e a “guardia” delle loro spalle la scacchiera dei quartieri spagnoli.
L’itinerario, attraversando come una spola i luoghi più significativi del reticolo del centro storico, ripercorre…
L’itinerario, attraversando come una spola i luoghi più significativi del reticolo del centro storico, ripercorre…