Calata San Francesco
E’ una via obliqua “caparbia” che dal Vomero scende giù fino alla Riviera di Chiaia.…
Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Napoli è definita una città obliqua. In alcune celebri canzoni vengono menzionati i suoi tanti percorsi che dalla collina giungono al mare, o ai quartieri spagnoli o al centro storico. Percorsi antichi, scale e gradinate sorte per lo più lì dove esistevano antichi alvei torrentizi. La Pedamentina, il Petraio, Calata San Francesco sono alcuni di questi percorsi che ci consentiranno di scoprire una città alternativa priva di folle e rumori, luoghi immersi nella natura tra antichi casali, giardini e straordinari panorami sul golfo.
Ci sono poi i luoghi dal fascino intramontabile e dal sapore “verace” come i Qartieri Spagnoli dove si può camminare per ore persi nel dedalo di vie e viuzze tra palazzi nobiliari, botteghe, taverne e colorati murales che, da diversi anni, hanno reso questi luoghi ormai una tappa obbligatoria per gli amanti della street art.
Per gli amanti del mare e della natura è possibile invece scegliere uno dei nostri percorsi dedicati alla scoperta della collina di Posillipo attraversando le rampe di Sant’Antonio, la suggestiva Via Posillipo con le sue lussuose ville ed i palazzi storici o gli antichi casali come Santo Strato che hanno conservato un fascino fuori dal tempo.
E’ una via obliqua “caparbia” che dal Vomero scende giù fino alla Riviera di Chiaia.…
Pozzuoli è la cittadina più nota dei Campi Flegrei. Fondata dai romani nel 194 a.C.