Chiesa di San Gennaro a Pozzuoli
Il santo protettore Napoli ha una storia lunga e travagliata che passa anche per Pozzuoli.
Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Il santo protettore Napoli ha una storia lunga e travagliata che passa anche per Pozzuoli.
Santo patrono di Napoli, ma non solo, san Gennaro è l’anima di Napoli.
Nel Rione Fornelle, detto anche degli Amalfitani, pulsa un cuore antico e popolare.
Imponente, maestosa, monumentale, con lo splendido parco, fu voluta da re Carlo di Borbone con l’intento di emulare la meravigliosa Reggia di Versailles.
Posta “alle spalle” della Reggia, alle pendici dei monti Tifatini, a ca 400m di altitudine, il piccolo borgo medievale di Caserta vecchia si apre col suo fascino intatto da secoli.
E’ una via obliqua “caparbia” che dal Vomero scende giù fino alla Riviera di Chiaia. Dalla collina al mare.