Chiesa di San Gennaro a Pozzuoli
Il santo protettore Napoli ha una storia lunga e travagliata che passa anche per Pozzuoli.
Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Il Santo patrono di Napoli è il “vero collante” di un popolo che ha patito, nel corso dei secoli, guerre, carestie, pestilenze, ha cambiato sovrani e dominazioni e “Lui” c’è sempre stato col suo sangue miracoloso che “garantisce” presenza e protezione.
San Gennaro è “faccia gialla”, è il “guappone”, è il santo che “squaglia” il sangue ed è quello che si invoca “pe fa’ ‘o miracolo”!
Gennaro è a Napoli il nome più diffuso.
Morì decapitato a Pozzuoli nel 305 d.C. e nel cratere della Solfatara, dove fu giustiziato, la terra presenta delle evidenti venature rosse… E’ il sangue dei martiri, sette per la precisione, morti tutti nello stesso giorno: il 19 settembre.
San Gennaro a Napoli è ovunque, nelle chiese, nelle edicole votive, nelle catacombe, nei vulcani, nelle aree archeologiche, finanche nelle metropolitane e nella street art. Campeggia da diversi anni l’enorme ritratto a lui dedicato e realizzato da Jorit Agoch in Via Duomo. E’ qui che si trova la cattedrale, la sua cappella, le sue ossa, le sue ampolle…
E’ qui che comincia la sua storia…
Il santo protettore Napoli ha una storia lunga e travagliata che passa anche per Pozzuoli.
Santo patrono di Napoli, ma non solo, san Gennaro è l’anima di Napoli.