Museo di Capodimonte
Per tutti coloro che amano la pittura, il museo di Capodimonte è il luogo ideale da visitare anche per fare quattro passi immersi nella natura.
Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Per tutti coloro che amano la pittura, il museo di Capodimonte è il luogo ideale da visitare anche per fare quattro passi immersi nella natura.
La visita è tappa obbligatoria per chi ama l’arte antica e completa la visita alle aree archeologiche di Pompei ed Ercolano.
L’itinerario, attraversando come una spola i luoghi più significativi del reticolo del centro storico, ripercorre i fili che dall’Epoca Antica al Medioevo, dal Rinascimento al Barocco, hanno sviluppato il tessuto storico-artistico di Napoli nei secoli.
L’itinerario, attraversando come una spola i luoghi più significativi del reticolo del centro storico, ripercorre i fili che dall’Epoca Antica al Medioevo, dal Rinascimento al Barocco, hanno sviluppato il tessuto storico-artistico di Napoli nei secoli.
Lungo i tornanti che dal Vomero si calano fino al quartiere di Chiaia, tra angoli scenografici mozzafiato, ammireremo il dispiegarsi di gemme fiorite.
Subito dopo l’unità d’Italia, la giovane nazione si era dedicata all’ampliamento di città come Torino, Genova Firenze e Milano. Bisogna attendere la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento per assistere all’ampliamento della città di Napoli.
L’itinerario, attraversando come una spola i luoghi più significativi del reticolo del centro storico, ripercorre i fili che dall’Epoca Antica al Medioevo, dal Rinascimento al Barocco, hanno sviluppato il tessuto storico-artistico di Napoli nei secoli.
Le stazioni della metropolitana di Napoli, oltre ad essere luoghi “pubblici” di attesa, punti di partenza o d’arrivo, diventano le stanze di un museo “obbligato”.