Murales del riscatto
Un corso che porta al mare, tra stradine strette, villini liberty e case “sgarrupate”.Un corso che porta al mare e dove c’è il mare c’è Lei, Partenope, sirena azzurra nel…
Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Un corso che porta al mare, tra stradine strette, villini liberty e case “sgarrupate”.Un corso che porta al mare e dove c’è il mare c’è Lei, Partenope, sirena azzurra nel…
Avete presente il cartone animato SIAMO FATTI COSI’? Quello sul corpo umano dove piccoli anticorpi combattevano contro virus e batteri? Ecco, è stato così per noi, oggi, entrando in quel…
Uà, da che mondo è mondo esiste sempre il lunedì nero, il più infausto di tutti i giorni della settimana ma oggi è martedì! E ch’è succiess?? 🤔I conti non…
“Marco’ a fuego esta ciudad”: la Spagna. Almeno tre furono i secoli di regno spagnolo e tra Re, viceré, artisti, architetti, scultori, dame, maggiordomi e regine, Napoli, “hace siglos”, parla…
Vedo un tram giallo in salita.“A streetcar named desire”.Il desiderio è di mia figlia: il PortogalloScopro Lisbona e ho vinto la paura di volare.Qui ci sono marciapiedi con mosaici di…
Una villa Svizzera ma sta a Ischia, nel comune di Lacco Ameno che poi sta attaccato a Casamicciola quello che “terremoti e alluvioni”.Quanto sono brutte le etichette!In una villa Svizzera…
Dammi la mano.Prendi la mia mano.Stringila forte.Luce su di te.Fede in me.Forza.Anima in tempesta.Parlami.Quanto pesa un cuore?Quanto pesa una vita?Deposita tutto su questa mano.Stringila forte.È mano benedetta.Il mio braccio verso…
Quando pensiamo al porto di Napoli ci vengono in mente tante cose: i migranti che tra il 1861 e il 1985 partivano “pe’ terre assaje luntane” (cit. R.Murolo Santa Lucia…
Poi mi chiedono perché sono perdutamente innamorata di questa città??!La risposta è: bellezza e luce.E la luce non è quella del sole ma quella che “assorbo” per strada, in metro,…
Un pullman pieno di felicitàLa felicità qui ha un colore.È azzurra.Napoli è città di mare in una terra di fuoco.Azzurro E Passione qui diventa Azzurro È Passione. Chi lo ha…
“Son tutte belle le mamme del mondo…“Cantava così Gianni Morandi negli anni ’60 masi potrebbe anche cantare “Son tutte belle le Madonne del mondo“… che poi Madonna e Mamma sono…
Ti ho incontrata per caso.Un giorno come tanti, mi sono infilata nella Chiesa di Santa Maria della Mercede a Via Chiaia e ti ho incontrata. Porti un altro nome. Tu…
Nei Quartieri spagnoli un museo dedicato a Diego Armando Maradona, genio del football. Napoli. Quartieri spagnoli. Chi lo avrebbe mai detto che nel giro di pochi anni, un piccolo piazzale…
“Offri la vita tua come Maria ai piedi della croce e sarai servo di ogni uomo, servo per amore Sacerdote dell’umanità”Mi viene in mente questo canto quando mi trovo, in…
Nel cuore del centro storico una favola di marmo e di verde immersa nel “silentium” Silentium! È il monito dei monaci spesso raffigurati negli splendidi affreschi di chiese ed antichi…
Camminavi.Giubbotto rosso e riccio folto.Camminavi con i tuoi fiori in mano.Passo lento.Serio. Emozionato.Felice.Andavi diritto verso una scuola.Fiori in mano.Fiori per una donna.Poesia. Tenerezza.Il profumo di quei fiori è arrivato fino…
Nasce a Napoli il MU, Casa Museo di Ernesto e Roberto Murolo. Napoli, inizi del ‘900.C’è una casa al Vomero in via Cimarosa, al civico 25, che diventa negli anni,…
“Quanno ‘o Vesuvio ten ‘a cappa si nun chiove ogge dimmane nun scappa”.È questo un antico detto popolare che si pronuncia ogni qualvolta la cima del Vesuvio appare avvolta dalle…
Arche degli aragonesi.Si chiamano così le 42 sepolture collocate nella sacrestia della Chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli.Ma perché le chiamano arche?Eppure sono sepolture, seppur bellissime, degne di re,…
Quanto sono belle le facce dei liceali in gita?Uno schiamazzo di voci squillanti.Campane di gioia che suonano a festa.Tela tagliata … come Fontana.Occhi lucenti che guardano il mondo oltre le…
Ciro. È questo il nome dello Scipyonix Samniticus nato in Campania. Un fossile di cucciolo di Velociraptor trovato, nel 1980, dall’archeologo Giovanni Todesco a Petraroja (Benevento).Da quando è stato scoperto…
La nuova installazione in piazza Municipio dell’artista, designer e scultore, Gaetano Pesce, è già diventata il pomo della discordia…
Ogni anno, il 19 settembre, mentre a Napoli la folla festante attende il suo sangue sciolto e lo sventolio del panno bianco…
Piccola frazione di qualche migliaio di abitanti, è praticamente incastonata tra Monte di Procida e Bacoli con una piccola spiaggia…
Al Palazzo Reale di Napoli, c’è voce per conoscere, capire e confrontarsi ripartendo dall’800.
Tra hotel di lusso e umili case, si stringe tra il mare ed il Monte Echia
Via Cristallini era la via dove si lavoravano i cristalli e la volta della chiesa presenta proprio gli attrezzi di antichi mestieri che si praticavano in questa zona
È il dettaglio che fa la differenza e nella zona monumentale la poesia è di strada.
Il Balloon Museum, l’arte del gonfiabile oggi, e fino al 7 dicembre 2023
Ho un esercito di Santi.
Non sono i 52 compatroni di questa città ma è il mio piccolo esercito.
Sono 10.
La città bassa e disordinata che si vede proprio da qui, il largo del Petraio luogo di silenzio, luce e profumi di limoni.
Musica musicante!” Chissà perché mi è venuto in mente Mario Merola e la sua famosissima sceneggiata quando ho visto tanti mandolini davanti ai miei occhi. Un incontro piuttosto casuale camminando…
Grandi occhi verdi, capelli al vento, abito rosso, prorompente popolana tra questo tuo popolo frenetico.
Da qualche settimana un’onda azzurra si sta propagando in tutta Napoli da un quartiere all’altro invadendo vicoli, strade e palazzi.
Sono arrivata stamattina a Spaccanapoli e ho rivisto la guglia della Madonna toccare il cielo ormai sgombro…
Ma quanti caffè al giorno beve un napoletano? È una questione di vista, olfatto e compagnia.
Se Maradona fosse un paese confinerebbe con due soli luoghi al mondo: Napoli e l’Argentina e sarebbe al centro di un’unica coordinata geografica: il sud.
Sud del mondo, sud della gente.
Tra i vicoli brulicanti e rumorosi dei quartieri spagnoli appare lei, Santa Maria Francesca delle cinque piaghe: la santa dei quartieri spagnoli…
A Napoli il caffè “si prende” non “si beve” e per essere veramente buono deve poi seguire una regola ben precisa: quella delle 3 C…
Santa Rita è in una chiesa barocca piccola e bellissima, amata anche dal Re Ferdinando IV e sua moglie Maria Carolina d’Austria.
Guardare in alto. Andare “oltre”. È un insegnamento per la vita. Chi lo ha detto che bisogna sempre ostentare? La grande bellezza é nella semplicità.
Quando entri al MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli già capisci chi comanda in questo enorme palazzo che fu caserma di cavalleria e poi contenitore di antichità.
Ogni anno nel mese di aprile la città di Pozzuoli guarda il mare, scruta il cielo e si mette in ascolto del rombo.
Un mercato di cosa è fatto? Di bancarelle, rumori, odori sparsi, frutta, verdura, venditori et similia…
È un Palazzo reale ed è una pinacoteca. Qui ci sono dipinti e sculture e, al terzo piano, c’è pure l’arte contemporanea.
Via Toledo è affollata e felice.
Dalle sue fessure si vede la torre del Maschio Angioino. Si vede il Vesuvio. Si vede il mare.
Le suore Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento sono il vero tesoro di questo tempio.
Un itinerario alla scoperta dell’area Ovest di Napoli.
Il suo sepolcro è situato nella chiesa di San Giuseppe dei Vecchi: i fedeli bussano per tre volte sulla sua tomba in nome della SS.Trinità.
Un atto d’amore per promuovere un territorio ancora apparentemente “sospeso”.
Tra vecchie masserie ed edifici in cemento, ancora le tracce delle antiche cave di piperno.
La leggenda narra che gli scheletri si riunivano in preghiera per salvare le proprie anime.